
Il finocchio
Foenicolum vulgare
Plinio il Vecchio l'ha spesso citata come pianta officinale in grado di rafforzare la vista se assunta in infusione. Nel tempo, da pianta medicinale aromatica è diventata una delle più apprezzate verdure portate sulle nostre tavole. E' una pianta erbacea perenne dal fusto dritto che può raggiungere anche i due metri di altezza e che produce fiori giallognoli; durante l'autunno fruttifica producendo capsule contenenti i semi. Predilige i luoghi esposti al sole. La pianta e i semi sono ricchi di un'essenza, l'olio di finocchio, raccolta per uso farmaceutico essendo un ottimo diuretico e stomachico (stimola la digestione e favorisce l'appetito). Il finocchio svolge inoltre un'azione espettorante, antimicrobica, spasmolitica, antimeteorica, carminativa e galattogena. Si rivela dunque un efficace rimedio contro le coliche gassose dei bambini, contro le dispepsie e il meteorismo.